79394 |
Aquila 1 da Palermo |
ip 151.74.129.131 |
il 14/06/2022 16:20:49 |
|
|
Fonte Corriere dello Sport:
Home - Archivio News - Archivio News - PALERMO - SERIE B
< >
Parma guida la riscossa della grande B. Torneo avvincente col ritorno di storici club: Bari, Genoa e Palermo su tutti.
ARCHIVIO NEWS | ARCHIVIO NEWS | PALERMO | SERIE B
14/06/2022 10:11 di Redazione Ilovepalermocalcio
Redazione Ilovepalermocalcio
L’edizione de “Il Corriere dello Sport” si sofferma sulla prossima stagione di Serie B, più avvincente che mai.
L’esordio assoluto del Trentino Alto Adige, il ritorno della Sardegna e della Sicilia con l’Emilia Romagna a farla da padrona. Con la fine dei playoff di serie C si è delineata completamente la prossima serie B che vedrà ai nastri di partenza un’assoluta esordiente e tante nobili come Genoa e Cagliari, in discesa dalla A, e Bari, Palermo e Modena, in risalita dalla Serie C.
Ora manca soltanto la Valle d’Aosta. Con la prima, storica promozione di una squadra del Trentino Alto Adige sono ora diciannove le regioni italiane che hanno avuto almeno una volta una squadra nel campionato di serie B. Ricordiamo, infatti, per il Molise i cinque campionati cadetti del Campobasso, tra il 1982 ed il 1987, ed il 1979 - 1980 del Matera dopo le cinque stagioni, tra il 1963 ed il 1968, del Potenza per la Basilicata.
Il tris dell’Emilia – Con la promozione dalla serie C del Modena grazie all’esperienza soprattitto di attilio Tesser e alle rinnovate ambizioni della società del patron Rivetti, la retrocessione del Crotone e le contemporanee Promozioni in Serie A di Cremonese e Monza è l’Emilia Romagna, con Parma, Spal e Modena, la regione con più squadre nella serie B-2022 - 2023 essendosi dimezzata la rappresentativa lombarda, con Brescia e Como ai nastri di partenza, e con Reggina e Cosenza a tener alto il vessillo calabrese. Due sono anche le venete, con il Venezia a prendere il posto del Vicenza, mentre è rimasta inalterata la coppia formata dai due capoluoghi dell’Umbria.
Dopo gli ultimi tornei con il nord a farla da padrona, la serie B torna con le regioni centrali in evidenza: otto squadre contro le sei del settentrione e del meridione. L’ultima volta risale al 2017 - 2018, torneo a ventidue squadre, con cinque squadre del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, con nove compagini del centro ed otto del nord. Nella Serie B 2018 - 2019 a 19 Squadre ben 7 erano le squadre del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, ben 7 erano le squadre del Nord, 5 erano le squadre del Centro. L’ultima Serie B marchiata sud resta, invece, l’ormai lontano 2002 - 2003 con nove compagini sotto il Garigliano tra cui il Palermo di Zamparini, sei del nord e cinque del centro. Pochi derby – Ce ne saranno appena 14, in Emilia, Lombardia, Veneto, Umbria e Calabria, contro i 24 del passato torneo. Mancheranno ancora le sfide tra corregionali sia in Campania, con il solo Benevento, che in Puglia, con il Bari che ha preso il posto del Lecce.
Home - Archivio News - Archivio News - PALERMO - SERIE B
Parma guida la riscossa della grande B.
Torneo avvincente col ritorno di storici club: Bari, Genoa e Palermo
ARCHIVIO NEWS | ARCHIVIO NEWS | PALERMO | SERIE B
14/06/2022 10:11 di Redazione Ilovepalermocalcio
Redazione Ilovepalermocalcio
L’edizione de “Il Corriere dello Sport” si sofferma sulla prossima stagione di Serie B, più avvincente che mai.
L’esordio assoluto del Trentino Alto Adige, il ritorno della Sardegna e della Sicilia con l’Emilia Romagna a farla da padrona. Con la fine dei playoff di serie C si è delineata completamente la prossima serie B che vedrà ai nastri di partenza un’assoluta esordiente e tante nobili come Genoa e Cagliari, in discesa dalla A, e Bari, Palermo e Modena, in risalita dalla Serie C.
Ora manca soltanto la Valle d’Aosta. Con la prima, storica promozione di una squadra del Trentino Alto Adige sono ora diciannove le regioni italiane che hanno avuto almeno una volta una squadra nel campionato di serie B. Ricordiamo, infatti, per il Molise i cinque campionati cadetti del Campobasso, tra il 1982 ed il 1987, ed il 1979 - 1980 del Matera dopo le cinque stagioni, tra il 1963 ed il 1968, del Potenza per la Basilicata.
Il tris dell’Emilia – Con la Promozione dalla serie C del Modena grazie all’esperienza soprattitto di attilio Tesser e alle rinnovate ambizioni della società del patron Rivetti, la retrocessione del Crotone e le contemporanee promozioni in serie A di Cremonese e Monza è l’Emilia Romagna, con Parma, Spal e Modena, la regione con più squadre nella serie B-2022 - 2023 essendosi dimezzata la rappresentativa lombarda, con Brescia e Como ai nastri di partenza, e con Reggina e Cosenza a tener alto il vessillo calabrese. Due sono anche le venete, con il Venezia a prendere il posto del Vicenza, mentre è rimasta inalterata la coppia formata dai due capoluoghi dell’Umbria.
Dopo gli ultimi tornei con il nord a farla da padrona, la serie B torna con le regioni centrali in evidenza: otto squadre contro le sei del settentrione e del meridione. L’ultima volta risale al 2017 - 2018, torneo a ventidue squadre, con cinque squadre del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, con nove compagini del Centro ed otto del Nord. La Serie B 2018 - 2019 a 19 Squadre aveva ben 7 Squadre del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, ben 7 erano le Squadre del Nord, 5 erano le Squadre del Centro. L’ultima Serie B marchiata sud resta, invece, l’ormai lontano 2002 - 2003 con nove compagini sotto il Garigliano tra cui il Palermo di Zamparini, sei del nord e cinque del centro. Pochi derby – Ce ne saranno appena 14, in Emilia, Lombardia, Veneto, Umbria e Calabria, contro i 24 del passato torneo. Mancheranno ancora le sfide tra corregionali sia in Campania, con il solo Benevento, che in Puglia, con il Bari che ha preso il posto del Lecce.
redazioneilovepalermocalcio@gmail.com
Home - Archivio News - Archivio News - PALERMO - SERIE B < > Parma guida la riscossa della grande B. Torneo avvincente col ritorno di storici club: Bari, Genoa e Palermo su tutti ADVERTISEMENTS ARCHIVIO NEWS | ARCHIVIO NEWS | PALERMO | SERIE B 14/06/2022 10:11 di Redazione Ilovepalermocalcio Redazione Ilovepalermocalcio L’edizione de “Il Corriere dello Sport” si sofferma sulla prossima stagione di Serie B, più avvincente che mai.
L’esordio assoluto del Trentino Alto Adige, il ritorno della Sardegna e della Sicilia con l’Emilia Romagna a farla da padrona. Con la fine dei playoff di serie C si è delineata completamente la prossima serie B che vedrà ai nastri di partenza un’assoluta esordiente e tante nobili come Genoa e Cagliari, in discesa dalla A, e Bari, Palermo e Modena, in risalita dalla Serie C. Ora manca soltanto la Valle d’Aosta. Con la prima, storica promozione di una squadra del Trentino Alto Adige sono ora diciannove le regioni italiane che hanno avuto almeno una volta una squadra nel campionato di serie B. Ricordiamo, infatti, per il Molise i cinque campionati cadetti del Campobasso, tra il 1982 ed il 1987, ed il 1979 - 1980 del Matera dopo le cinque stagioni, tra il 1963 ed il 1968, del Potenza per la Basilicata. Il tris dell’Emilia – Con la promozione dalla serie C del Modena grazie all’esperienza soprattitto di attilio Tesser e alle rinnovate ambizioni della società del patron Rivetti, la retrocessione del Crotone e le contemporanee promozioni in serie A di Cremonese e Monza è l’Emilia Romagna, con Parma, Spal e Modena, la regione con più squadre nella serie B-2022 - 2023 essendosi dimezzata la rappresentativa lombarda, con Brescia e Como ai nastri di partenza, e con Reggina e Cosenza a tener alto il vessillo calabrese. Due sono anche le venete, con il Venezia a prendere il posto del Vicenza, mentre è rimasta inalterata la coppia formata dai due capoluoghi dell’Umbria. Dopo gli ultimi tornei con il nord a farla da padrona, la Serie B torna con le regioni centrali in evidenza: otto squadre contro le sei del settentrione e del meridione. L’ultima volta risale al 2017 - 2018, torneo a ventidue squadre, con cinque squadre del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, con nove compagini del centro ed otto del nord. Nella Serie B 2018 - 2019 a 19 squadre, ben 7 squadre erano del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, 7 squadre erano del Nord, Cinque squadre erano del Centro. L’ultima Serie B marchiata sud resta, invece, l’ormai lontano 2002 - 2003 con nove compagini sotto il Garigliano tra cui il Palermo di Zamparini, sei del nord e cinque del centro. Pochi derby – Ce ne saranno appena 14, in Emilia, Lombardia, Veneto, Umbria e Calabria, contro i 24 del passato torneo. Mancheranno ancora le sfide tra corregionali sia in Campania, con il solo Benevento e sia in Puglia con il solo Bari dopo la Promozione in Serie A del Lecce. In Campania c'è solo il Benevento e sia in Puglia con il solo Bari, Bari che ha preso il posto del Lecce nella prossima Serie B 2022 - 2023.
redazioneilovepalermocalcio@gmail.com Archivio News - Archivio News - PALERMO - SERIE B < > Parma guida la riscossa della grande B. Torneo avvincente col ritorno di storici Club: Bari, Genoa e Palermo su tutti ARCHIVIO NEWS | ARCHIVIO NEWS | PALERMO | SERIE B 14/06/2022 10:11 di Redazione Ilovepalermocalcio Redazione Ilovepalermocalcio L’edizione de “Il Corriere dello Sport” si sofferma sulla prossima stagione di Serie B, più avvincente che mai. L’esordio assoluto del Trentino Alto Adige, il ritorno della Sardegna e della Sicilia con l’Emilia Romagna a farla da padrona. Con la fine dei playoff di serie C si è delineata completamente la prossima Serie B che vedrà ai nastri di partenza un’assoluta esordiente e tante nobili come Genoa e Cagliari, in discesa dalla A, e Bari, Palermo e Modena, in risalita dalla Serie C. Ora manca soltanto la Valle d’Aosta. Con la prima, storica promozione di una squadra del Trentino Alto Adige sono ora Diciannove le regioni italiane che hanno avuto almeno una volta una squadra nel campionato di Serie B. Ricordiamo, infatti, per il Molise i cinque campionati cadetti del Campobasso, tra il 1982 ed il 1987, ed il 1979 - 1980 del Matera dopo le cinque stagioni, tra il 1963 ed il 1968, del Potenza per la Basilicata. Il tris dell’Emilia – Con la promozione dalla serie C del Modena grazie all’esperienza soprattitto di attilio Tesser e alle rinnovate ambizioni della società del patron Rivetti, la retrocessione del Crotone e le contemporanee promozioni in serie A di Cremonese e Monza è l’Emilia Romagna, con Parma, Spal e Modena, la regione con più squadre nella Serie B 2022-2023 essendosi dimezzata la rappresentativa lombarda, con Brescia e Como ai nastri di partenza, e con Reggina e Cosenza a tener alto il vessillo calabrese. Due sono anche le venete, con il Venezia a prendere il posto del Vicenza, mentre è rimasta inalterata la coppia formata dai due capoluoghi dell’Umbria. Dopo gli ultimi tornei con il nord a farla da padrona, la serie B torna con le regioni centrali in evidenza: otto squadre contro le sei del settentrione e del meridione. L’ultima volta risale al 2017 - 2018, torneo a ventidue, con conque squadre del meridione tra cui il Palermo di Zamparini, nove compagini del centro ed otto del nord. Nella Serie B 2018 - 2019 a 19 squadre furono ben sette le squadre del Sud tra cui il Palermo di Zamparini, 7 le squadre del Nord e 5 le squadre del Centro. L’ultima Serie B marchiata sud resta, invece, l’ormai lontano 2002/2003 con nove compagini del Sud, tra cui il Palermo di Zamparini, sotto il Garigliano, sei del nord e cinque del centro. Pochi derby – Ce ne saranno appena 14, in Emilia, Lombardia, Veneto, Umbria e Calabria, contro i 24 del passato torneo. Mancheranno ancora le sfide tra corregionali sia in Campania, con il solo Benevento, che in Puglia, con il Bari che ha preso il posto del Lecce.
Il Corriere dello Sport. |
|